Il progetto di questo moderno racer cruiser è stato sviluppato con il fine di coniugare emozionanti prestazioni a vela alla possibilità di entusiasmanti crociere. Le linee dello scafo, pinna e timone sono frutto di numerose esperienze nel campo dell’ottimizzazione di imbarcazioni da regata ma anche di sofisticati studi eseguiti in collaborazione con specialisti della fluidodinamica computazionale. Il disegno della coperta è il risultato di una ricerca in termini di ergonomia nei vari usi, design ed aerodinamica. Le disposizioni interne sono il risultato del lavoro del team Italia Yachts coordinato dal progettista Matteo Polli, in collaborazione con KMD di Kristian Macchiut, che hanno introdotto un design moderno e minimale pur mantenendo le qualità marine che l’interno di una barca deve avere. Il progetto di Italia 11.98 è stato realizzato nel rispetto della normativa CE (cat. A / navigazione illimitata) per imbarcazioni da diporto ed è conforme alle ISAF special regulations.
COSTRUZIONE
Scafo e coperta sono costruiti in sandwich con anime in PVC a densità variabile a seconda delle zone. Le pelli sono costituite da rinforzi in vetro E biassiali e unidirezionali impregnati con resina vinilestere. In corrispondenza dell’attacco del bulbo, della base dell’albero, del passaggio dell’asse del timone e del piede dell’elica, l’anima in PVC è sostituita da una laminazione monolitica per migliorare la resistenza agli sforzi concentrati ed evitare fenomeni di delaminazione. Il ragno strutturale interno, realizzato su stampo femmina con fibre unidirezionali di carbonio e biassiali di vetro a + – 45°, è interamente fascettato a scafo creando un’unica struttura che convoglia i carichi di albero, pinna e sartie. Tutte le paratie sono in compensato marino da 15 mm di spessore e sono fazzolettate allo scafo, alla struttura interna e alla coperta. Scafo e coperta sono finiti in gelcoat, il ponte e le zone calpestabili sono trattate con antisdrucciolo ricavato da stampo.
PINNA
La pinna ha una configurazione a “T” con lama e siluro in fusione di piombo con 3% di antimonio. La geometria e i profili alari sono stati progettati ed ottimizzati con l’ausilio di consulenze esterne e software avanzati attualmente in uso dai consorzi di Coppa America. Questo ha permesso di ottenere un’ala molto efficiente nonostante un pescaggio contenuto.
TIMONE
La pala del timone è laminata con tessuti biassiali / unidirezionali e anima in PVC su stampo femmina. L’asse del timone a sezione circolare biconica fresata con lame di sostegno è in Anticorodal 6082 anodizzato. Le boccole sono autoallineanti su rulli. In alternativa alla barra in vetroresina è possibile installare una timoneria a doppia ruota (diametro 900 mm).
POZZETTO
Ampio pozzetto aperto verso poppa con panche fisse da 110 cm; sono inoltre disponibili in optional due panche amovibili e contenitive per trasformare l’ergonomico pozzetto da regata in uno perfetto per la crociera. È presente un comodo gavone per lo stivaggio della zattera a centro pozzetto. La zona sotto al pozzetto dietro al trasto randa è fruibile come gavone e vi si ha accesso da 2 grandi portelli situati a estrema poppa. In opzione è disponibile un tavolo pozzetto ad ali abbattibili completamente amovibile.
OSTERIGGI E OBLÒ
Sono presenti: un osteriggio grande in dinette, un osteriggio grande in cabina di prua, un oblò in ciascuna cabina di poppa e in ognuno dei due bagni. Sono inoltre presenti due oblò laterali in dinette sopra alla cucina e al carteggio. Il corretto posizionamento e dimensionamento garantiscono un’ottima areazione senza creare intralcio in coperta. Inoltre sui laterali tuga sono integrate due ampie finestrature in plexiglass che garantiscono una notevole luminosità interna combinata ad un design della coperta moderno e filante.
ATTREZZATURA DI COPERTA
Tutte le manovre sono facilmente regolabili dal pozzetto mantenendo comunque la coperta sgombra da cime ed attrezzature grazie ai passaggi integrati nella struttura. La coperta è attrezzata come segue: – 2 winch primari 2 velocità self tailing – 2 winch drizze 2 velocità self tailing – 2 winch randa 2 velocità self tailing – Trasto randa con carrello su sfere – Rotaie fiocco trasversali con sistema up-down – Paranco paterazzo 48:1 – 6 stopper – Scotte in Dyneema® – Acciai coperta in INOX 316 – Bozzellame e attrezzature varie – Bussola magnetica retro illuminata – Falchetta integrata Quattro bitte garantiscono massima funzionalità all’ormeggio e minimo impedimento in navigazione.
ALBERATURA E RIGGING
L’albero è in alluminio con profilo ad alte prestazioni e rastremato armato 9/10 a 2 ordini di crocette acquartierate di 21° per agevolare l’allunamento dei fiocchi ed è dotato di rotaia per il tangone. Il boma in alluminio nasconde al suo interno il paranco tesa-base. Il sartiame discontinuo è in cavo spiroidale 1×19 con arridatoi. Le lande delle sartie sono a scafo. Lo strallo di prua anch’esso in cavo spiroidale 1×19 viene fornito completo di strallo cavo in materiale plastico. Il paterazzo è in tessile a basso allungamento con stecca di sollevamento. Il rigging è in Dyneema® ed in particolare: una drizza randa una drizza fiocco una drizza gennaker in testa d’albero.
Scheda tecnica
Modello | Italia 11.98 |
Architettura navale | Italia Yachts Design Team – Matteo Polli |
Design Interni | KMD / Italia Yachts Design Team |
Design Esterni | KMD / Italia Yachts Design Team – Matteo Polli |
Ingegneria navale e strutture | Olivari Engineering / Italia Yachts Design Team |
Cantiere | Italia Yachts Venezia |
Proprietà e management | Italia Yachts Venezia |
Lunghezza fuori tutto | m 11,98 |
Lunghezza scafo | m 11,65 |
Larghezza max | m 3,98 |
Pescaggio | m 2,10 |
Dislocamento | Kg 6.200 (ORC lightship) |
Motore | Diesel 30 Hp |
Transmissione | Sail Drive |
Batteria motore | n°1 x AGM 70 Ah |
Batterie servizi | n°2 x AGM 70 Ah |
Serbatoio gasolio | 110 litri |
Serbatoio acqua | 200 litri |
SUPERFICIE VELICA | |
Randa | mq 50 |
Fiocco | mq 43 |
Spinnaker | mq 110 |